Salta al contenuto principale
Premi invio per cercare o esc per uscire

Menu Footer Search Column 1

  • Chi siamo
  • Informazioni per il pubblico
  • Per il tuo domani

Menu Footer Search Column 2

  • Buono a sapersi
  • Contatti
  • Trasparenza

Menu Footer Search Column 3

  • Corporate
  • Lavora con noi
  • Prodotti
Logo Santander Logo Santander

Navigazione principale

  • Guida al prestito
  • Per il tuo domani
  • Buono a sapersi
  • Prodotti
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
 
Area Riservata
Importo | TAN fisso | TAEG fisso
| Rata mensile | Mesi | Protezione del credito
Logo Santander Logo Logo

Reclami

Vuoi sporgere un reclamo?

Il Cliente può presentare un reclamo esclusivamente in forma scritta. Il reclamo può essere trasmesso all'Ufficio Reclami tramite

  • posta cartacea indirizzata a:
    Santander Consumer Bank S.p.A.
    Ufficio Reclami - Servizio Clienti
    Corso Massimo D'Azeglio, 33/E
    10126 Torino (TO)
  • fax al numero 011 19526193
  • posta elettronica indirizzata a reclami@santanderconsumer.it
  • posta elettronica certificata indirizzata a reclami.santander@actaliscertymail.it


In caso di contratto di cessione del quinto dello stipendio/della pensione o contratto di delegazione di pagamento, si prega di utilizzare i seguenti recapiti:

  • posta cartacea indirizzata a:
    Santander Consumer Bank S.p.A.
    Ufficio Reclami - Servizio Clienti
    Corso Massimo D'Azeglio, 33/E
    10126 Torino (TO)
  • fax al numero 011 19690923
  • posta elettronica indirizzata a reclami.cqs@santanderconsumer.it
  • posta elettronica certificata indirizzata a reclami.santander@actaliscertymail.it


La Banca deve rispondere ai reclami entro 60 giorni dalla ricezione se relativi a prodotti bancari e finanziari, entro 45 giorni se riferiti a prodotti assicurativi ed entro 30 giorni se relativi al trattamento dei dati personali. Quest’ultimo termine può essere prorogato a 60 giorni, qualora si renda necessario tenuto conto della complessità e del numero di richieste. In tal caso, la Banca provvede a darne comunicazione all'interessato entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo.

Se il reclamo ha ad oggetto i servizi di pagamento di cui alla direttiva PSD2 il riscontro deve essere fornito in 15 giornate lavorative. Qualora per motivi indipendenti dalla sua volontà, in situazioni eccezionali, la Banca non possa rispondere entro il predetto termine, è tenuta ad inviare una risposta interlocutoria indicando chiaramente le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale il cliente otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per la ricezione della risposta definitiva non supera le 35 giornate lavorative, ovvero il diverso termine tempo per tempo vigente.

I canali che possono essere utilizzati per la trasmissione dei riscontri sono la posta elettronica certificata, la posta elettronica, il fax e la posta cartacea.

Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice, il cliente può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che è un sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra i clienti e il mondo bancario. Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere a Santander Consumer Bank.

Per informazioni di carattere generale sull'Arbitro Bancario Finanziario (ad esempio su chi può ricorrere, dove trovare il modulo di ricorso, come presentare il ricorso) telefonare al numero verde 800 19 69 69.

Per poter utilizzare meglio questo servizio e capire come tutelare i propri diritti è possibile scaricare la Guida e la modulistica relative all'ABF:
- Guida ricorso ABF
- Istruzioni compilazione ricorso
- Modulo di ricorso

Per visualizzare il rendiconto sull'attività di gestione dei reclami ricevuti tra 1° gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2022 svolta da Santander Consumer Bank clicca qui.

Facebook
WhatsApp
E-mail
SMS
Annulla
Scarica l'App Clienti Santander App Clienti Santander PlayStore App Clienti Santander AppStore
logo footer
Facebook LinkedIn

Corporate

  • Corporate governance
  • Investor relations
  • La struttura
  • Responsible banking

Il mondo Santander

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Posizioni aperte

Informazioni per il pubblico

  • Reclami
  • Credito consapevole
  • Firma digitale
  • Mappa del sito
  • Sicurezza in rete

Focus sui nostri prodotti

  • Finanziamento auto
  • Finanziamento moto
  • Finanziamento casa
  • Finanziamenti
  • Prestiti personali
  • Conto deposito

Normative

  • Note legali
  • Privacy e Cookies
  • PSD2
  • Trasparenza
  • Inadempimenti ABF
  • Esenzione EMIR
  • Entra nel mondo Santander
  • Corporate
  • Informazioni per il pubblico
  • Focus sui nostri prodotti
  • Normative
  • Trasparenza
Facebook LinkedIn

Sede legale e Direzione Generale Corso Massimo D'Azeglio, 33/E - 10126 Torino - C.F./ R.I. di Torino n. 05634190010 - società partecipante al Gruppo IVA Santander Consumer Bank – P. IVA 12357110019 - Banca iscritta all’Albo delle Banche al n. 5496 e Capogruppo del Gruppo Bancario Santander Consumer Bank iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari cod. 3191– Soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Finance S.A. - Iscritta al Registro Intermediari Assicurativi presso l’IVASS al n. D000200005 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi –
Santander Consumer Bank © 2018.